Situato in zona Marconi, L’Opificio è un centro di cultura e di formazione: uno spazio di rigenerazione urbana, un laboratorio di idee per eventi, iniziative e rassegne che mettono al centro la comunità.
Con una storia che abbraccia oltre un secolo, l’edificio è stato prima l’asilo per i figli dei dipendenti, l’infermeria e il refettorio della Mira Lanza, storica azienda produttrice di candele e saponi; e poi il laboratorio della Ditta Medici, maestri marmorari di fama internazionale.
Da sempre, è stato un luogo di cura e competenze, valori che Italiacamp ha raccolto e reinterpretato per affrontare le sfide contemporanee.
All’interno di un’architettura industriale di inizio Novecento sono ancora oggi custoditi autentici tesori.
Colonne antiche, stemmi, fregi e pavimentazioni realizzati con marmi provenienti da tutto il mondo, alcuni ormai estinti, testimonianze uniche che raccontano il legame di questo luogo con la sua storia.
Il progetto architettonico di recupero e riqualificazione è stato pensato per valorizzare questo patrimonio e al tempo stesso creare un contenitore contemporaneo, in grado di accogliere contributi diversi in modo coerente e funzionale.
L’Opificio Italiacamp è il nodo romano degli hub dell’organizzazione, una rete di luoghi sviluppati per generare impatto sociale ed economico in Italia e all’estero.
Spazi che, interpretando le caratteristiche di un determinato territorio, forniscono prospettive di sviluppo e una risposta alle esigenze delle comunità che li abitano.
Sarà la casa della Scuola dell’Umano, un progetto di Italiacamp che ha l’ambizione di
delineare nuove pratiche culturali, educative e professionali, ispirate a un nuovo Umanesimo in grado di affrontare le sfide e la complessità del XXI Secolo.